Surprise Me!

2013-08-05 Incendio devasta 20 mila metri quadrati a Capo Feto

2013-08-07 39 Dailymotion

Incendio, forse doloso, all'interno della Riserva naturale di Capo Feto nel pomeriggio di lunedì 5 agosto. Presenti sul posto, i vigili del fuoco, la forestale e la protezione civile. "Siamo stati avvisati dalla nostra sala opetica di Trapani -- afferma il capo squadra Ancona dei Vigili del Fuoco -- eravamo su un intervento a Marsala e dopo la chiamata abbiamo fatto il più presto possibile. Sul posto abbiamo trovato la forestale che stava procedendo allo spegnimento. Quando siamo arrivati abbiamo fatto di tutto per cercare di ridurre al minimo i danni ma il troppo vento e la zona troppo impervia, per la presenza di canneti alti tre o quattro metri hanno reso impossibile lo spegnimento; era necessario un mezzo aereo, cosa che ho richiesto alla mia sala operativa ma purtroppo non vi erano mezzi disponibili, quindi abbiamo dovuto optare per lo spegnimento a consumazione anche perché non potevamo fare altro. In ogni caso ci siamo prodigati per mantenere l'incendio all'interno di un'area e non farlo espandere oltre quell'area". L'area colpita è calcolabile in 20 mila metri quadrati circa e vedeva la presenza di canneti e sterpaglie. L'origine dell'incendio non è chiara poiché i vigili del fuoco sono arrivati a incendio già avviato con l'azione della forestale in corso, quindi non sono riusciti a risalire al punto d'origine, anche a causa del forte vento. "Abbiamo fatto il massimo -- dichiara Ancona -- e abbiamo protetto il resto della zona che è molto più grande di quella che purtroppo è stata bruciata". Anche in questo caso si registra un abbandono completo della zona da parte delle istituzioni, Capo Feto, sembra diventata terra di nessuno ridotta a discarico a cielo aperto. Si riscontra la presenza di materiali di ogni sorta in tutta l'area protetta, per non parlare di costruzioni private che non hanno alcun senso all'interno di una riserva naturale come quella. Tanti i progetti e i finanziamenti a sembra che non sia cambiato nulla e che i soldi spesi siano andati in fumo proprio come i canneti di lunedì pomeriggio.
Servizio Piera Pipitone