Surprise Me!

In memoria di Fabrizio De André, che avrebbe oggi 85 anni: le canzoni d'amore

2025-02-18 394 Dailymotion

Probabilmente avrebbe festeggiato anche i suoi 85 anni con una chitarra, pochi buoni amici e una bottiglia di vino. Fabrizio De André, l"indiano" ligure che cantò l'amore in tutte le sue declinazioni, nasceva 85 anni fa a Genova, il 18 febbraio del 1940.

[idgallery id="275547" title="Dori Ghezzi e Fabrizio De André: diario di un grande amore"]
Le allegorie e le fiabe d'amore cantate da Fabrizio De André
Tra storie ispirate a fatti di cronaca e novelle dal sapore (apparentemente) boccaccesco, De André ha spesso raccontato di amori: amori tristi, struggenti, che chiamano in causa la morale di chi ascolta.
Un esempio è la sua Ballata dell'amore cieco, in cui si incontrano e si scontrano la vanità e la dedizione, personificate nella figura di una donna capricciosa e del suo innamorato devoto.

La Canzone di Marinella, invece, si ispira a una notizia che, nel gennaio del 1953, finì sulle pagine di cronaca della Gazzetta del Popolo. All'epoca De André aveva 15 anni, raccontò di aver letto la storia di una ragazza di Asti spinta nel fiume Tanaro da un delinquente a seguito di una violenza. E di esserne rimasto colpito a tal punto da decidere di metterla in musica a distanza di anni (la prima pubblicazione del brano risale al 1964). In una celebre intervista di Luciano Lanza, nel 1993, disse: «Non potendo fare niente per restituirle la vita, ho cercato di cambiarle la morte».

[idarticle id="2281478,2441349,1843647" title="Viaggio. La Genova di Fabrizio De André,Francesca De André contro papà Cristiano: «Continua a riarrangiare i brani di un morto per monetizzare»,Il tema natale di Fabrizio De André, indimenticabile poeta degli ultimi"]
Gli amori tristi e la compassione per gli ultimi
L'amore cantato da Fabrizio De André è quasi sempre malinconico e triste. Basti pensare al brano Andrea, la storia di un amore omosessuale durante la prima guerra mondiale tra il contadino Andrea e "riccioli neri", un soldato partito per il fronte e morto in guerra.

Accanto all'amore, il cantautore raccontava spesso la compassione e l'importanza della dignità umana. Protagonisti dei suoi brani sono gli ultimi, le persone ai margini della società, come prostitute, delinquenti, persone con disabilità psichiche e fisiche. L'amore, nelle canzoni di De André, è un sentimento che appartiene a tutti, degno di essere cantato e vissuto anche dagli "ultimi".