Nei porti di Roma e del Lazio, il 2024 mette in luce il sempre fiorente mercato delle crociere.
Sono 3.459.238 i crocieristi transitati nel 2024 a Civitavecchia (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2023), cifra che, stando alle previsioni, aumenterà di un ulteriore 2,8% alla fine dell'anno in corso.
Confermato il trend di crescita dei crocieristi imbarcati e sbarcati nel porto di Roma (+5,7%) che continua a caratterizzarsi sempre più come "home port".
In aumento anche il numero degli accosti delle città galleggianti che, con un totale di 841, crescono di 32 unità (+4%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I numeri arrivano dall'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale Il nuovo record assoluto delle crociere traina anche il traffico totale dei passeggeri (crociere e autostrade del mare) che sfonda il muro dei 5 milioni (5.005.142). Per quanto riguarda il settore delle merci, il network dei porti di Roma e del Lazio, con un totale complessivo di poco più di 13 milioni di tonnellate di merci movimentate, registra una diminuzione pari al 6,5% (-905.333 tonnellate). Diminuzione legata al calo delle merci solide del porto di Civitavecchia (-17,2%), in particolar modo al carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord, ormai prossima alla chiusura in vista del previsto phase out di fine anno e dove, negli ultimi dodici mesi, si sono sbarcate poco più di 100 mila tonnellate.