Tommy Cash ha portato l'Estonia in finale all’Eurovision 2025 con una delle esibizioni più irriverenti e memorabili della serata. Sul palco, il rapper ha messo in scena un vero e proprio spettacolo teatrale con la sua canzone Espresso Macchiato, un brano che unisce ironia, caos e critica alla società dei consumi. Cash, noto per la sua estetica surreale e il tono provocatorio, ha danzato tra ballerini travestiti da agenti di sicurezza e si è fatto raggiungere sul palco da una fan apparentemente impazzita. Ma nulla era lasciato al caso: l’invasione di campo era parte dello show. L’artista, infatti, ha orchestrato l’intera scena per ironizzare sul culto della celebrità e sulla dipendenza dall’immagine. La sua mimica facciale esagerata e i movimenti studiati al millimetro hanno trasformato l’esibizione in una satira pop che ha diviso pubblico e critica.
[idgallery id="2560419" title="Eurovision Song Contest 2025: i 37 cantanti in gara"]
Espresso Macchiato: una critica sociale oltre la parodia
Il brano Espresso Macchiato è molto più di un tormentone nonsense: è una riflessione mascherata da parodia. Il testo è un collage di riferimenti alla moda, alla cultura pop e al consumo compulsivo. Il caffè, simbolo del gusto italiano, ma anche della globalizzazione, diventa metafora della dipendenza moderna dalle apparenze. Con un ritmo elettronico e strofe recitate in un italiano volutamente maccheronico, Cash sfida il concetto di autenticità. «C’è sempre ironia e provocazione nella mia arte, perché non prendo la vita così sul serio», ha spiegato in conferenza stampa. Il suo stile volutamente esagerato si presta a molti livelli di lettura, e proprio per questo genera reazioni contrastanti. C’è chi lo trova geniale e chi lo considera irritante, ma è difficile riuscire a ignorarlo.
[idarticle id="2560474,2560662,2560691" title="Eurovision 2025. Tutti i cantanti del Song Contest, la scaletta della prima semifinale e dove vedere lo show,Eurovision 2025, chi vince? Le possibilità di Lucio Corsi secondo i bookmakers,Quando canta Lucio Corsi all'Eurovision 2025? La sua esibizione e il rischio squalifica"]
Applausi e polemiche per Tommy Cash
Sui social l’esibizione ha fatto discutere. C’è chi ha criticato i movimenti plastici e innaturali della coreografia e chi ha definito la canzone adorabile. Il pubblico si è diviso tra entusiasmo e perplessità: alcuni lo vedono come un innovatore, altri come un comico musicale. Ma se l’obiettivo di Tommy Cash era far parlare di sé, missione compiuta. La finta fan che lo “assale” durante lo show è il simbolo di questa dinamica: tutto sembra spontaneo, ma in realtà è uno specchio della cultura virale dei social, dove ciò che appare reale è spesso costruito. E con il supporto di una versione remix in collaborazione con Tony Effe, il brano continua a guadagnare terreno anche fuori dal contesto eurovisivo. Cash sogna di vincere con i 12 punti dell’Italia: non è detto che ci riesca, ma ha già conquistato la scena con la sua vena di follia.