Surprise Me!

La voce di Roma - Puntata di Venerdì 16 Maggio 2025

2025-05-20 297 Dailymotion

"La Voce di Roma" – Puntata del 16 Maggio: Stadio della Roma, Ambiente e Legalità al centro del dibattito

È andata in onda il 16 maggio alle 21:30 sul canale 14 di Radio Roma News una nuova puntata de "La Voce di Roma", ricca di confronti accesi e temi di grande attualità. Al centro della trasmissione, condotta come sempre con attenzione al territorio, il futuro stadio della Roma previsto a Pietralata e le polemiche legate al taglio degli alberi nella Capitale.

Stadio della Roma: progresso o problema?

Il primo blocco del programma ha visto un intenso dibattito sulla costruzione del nuovo stadio a Pietralata. A difendere la scelta dell’amministrazione è stato il consigliere comunale del Partito Democratico Riccardo Corbucci, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto per la riqualificazione dell’intero quadrante est della città, ribadendo che “per 500 persone il Comune non tornerà indietro”.

Di tutt’altra opinione Michele Otaska, rappresentante del coordinamento No allo Stadio, Sì al Parco, che ha ribadito le criticità ambientali e urbanistiche del progetto, chiedendo un'alternativa più sostenibile.

Sulla stessa linea critica anche la consigliera del Movimento 5 Stelle Federica Festa, che ha messo in luce le mancanze progettuali e i rischi per i residenti.

A portare un’alternativa concreta è stato Nicola Franco, presidente del Municipio VI, che ha proposto di realizzare l’impianto a Tor Vergata, rilanciando la zona con infrastrutture già parzialmente predisposte e più spazio disponibile.

“Genocidio degli alberi”: l’ambiente sotto assedio

Il secondo blocco ha affrontato un tema molto sentito dai romani: il taglio massiccio degli alberi. Molti cittadini hanno parlato apertamente di un vero e proprio “genocidio verde”. Sono intervenuti Gianni Franco e Jacopa Stinchelli, presidente dell’associazione Difendiamo i Pini, che hanno denunciato una gestione poco trasparente del verde pubblico e chiesto una maggiore tutela del patrimonio arboreo della città.

Anche l’avvocato Mirko Pannozzo ha preso parte al dibattito, approfondendo i risvolti legali e amministrativi legati alla questione.

Legalità e memoria: l’omaggio a Falcone e Borsellino

Nella parte finale della trasmissione si è parlato di legalità. Nicola Franco, presidente del Municipio VI, ha raccontato l’evento organizzato in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a 33 anni dalla loro scomparsa. Un’iniziativa simbolica e coinvolgente che ha visto la partecipazione attiva degli studenti del territorio, in particolare di Tor Bella Monaca, con l’obiettivo di lanciare un messaggio forte contro la criminalità e a favore della cultura della legalità.

Una puntata densa di contenuti e riflessioni, che ha ancora una volta dimostrato quanto sia viva e necessaria la partecipazione dei cittadini alle grandi sfide della Capitale.