Surprise Me!

Bologna - LEPORE SULL'ESCAVATORE, PARTE DEMOLIZIONE EX CASARALTA (29.05.25)

2025-05-29 14 Dailymotion

https://www.pupia.tv - Bologna - LEPORE SULL'ESCAVATORE, PARTE DEMOLIZIONE EX CASARALTA Bologna, 29 mag. - Un pezzo della storia industriale di Bologna, o meglio quello che ne resta, va giù sotto i colpi dei macchinari. Tra via Ferrarese e via Stalingrado è iniziata la demolizione delle ex officine Casaralta, dismesse dal 2021. La Giunta del Comune ha approvato l'avvio dell'intervento di rigenerazione del comparto e, in attesa dei permessi per costruire, la proprietà composta dalle società Taurus e Casaralta ha iniziato oggi ad abbattere i nove edifici presenti. A far cadere il primo pezzo delle ex Casaralta è il sindaco Matteo Lepore, messo ai comandi di un grosso escavatore. Il primo cittadino, aiutato da un tecnico, fa compiere al braccio del mezzo gli ultimi movimenti che servono a far crollare una porzione di parete. Qualche preoccupazione tra le maestranze, ma l'azzardo riesce senza danni collaterali. Al posto del sito industriale "nasceranno un parco, attività commerciali ma soprattutto un'offerta residenziale per il quartiere e uno studentato", riepiloga il sindaco. "Voglio dedicare questo intervento alla memoria delle vittime dell'amianto, che sono state tante in città e anche in questo luogo- ricorda Lepore- e ai tanti cittadini del quartiere, con il comitato Casaralta che si muove in primo luogo, che si sono battuti in questi anni perchè ci fosse un progetto di rigenerazione importante che riaprisse il quartiere. Qui ci sono 50.000 metri quadrati di cemento e il 70% di questa area diventerà spazio verde e permeabile, quindi desigilliamo una piastra enorme". Inoltre, la riqualificazione consentirà di mettersi alla spalle gli anni di "degrado e occupazioni" che hanno caratterizzato il comparto, aggiunge Lepore, sottolineando poi che le nuove abitazioni dovranno servire sì ai lavoratori del vicino Tecnopolo ma anche ai residenti della zona. "Abbiamo bisogno che i ricercatori in arrivo non scaccino le famiglie del quartiere e ci sia un equilbirio", dichiara il primo cittadino. Intanto, la proposta urbanistica comprende anche l'impegno della proprietà a presentare una proposta di coinvolgimento dei residenti e Lepore conferma: "Nelle prossime settimane ci vedremo con i cittadini del quartiere". Per arrivare all'avvio della rigenerazione, tracciata dallo studio OpenProject, "abbiamo cercato di accelerare quanto più possibile e questo grazie anche al contributo della pubblica amministrazione", afferma Leonardo Fornaciari, titolare della Tredil Bologna, che fa parte della compagine degli sviluppatori insieme a Taurus, Fcv e ZiniElio. "Riteniamo che nell'arco di questo anno o al massimo per la primavera 2026 avremo terminato le demolizione e le bonifiche", spiega Fornaciari, specificando che la rimozione dell'amianto era stata già completata nel passato. A quel punto l'obiettivo è "iniziare nella primavera del 2026 con i lavori delle opere di urbanizzazione e a seguire con la costruzione degli edifici", aggiunge Fornaciari. "Per dimensioni e qu