«Da tutta la vita sognavo di realizzare Edipo re» racconta Luca De Fusco, fino al 6 luglio al Teatro romano di Ostia antica dove fino al 26 luglio è in programma «Teatro Ostia Antica Festival - Il senso del passato», sottotitolo «Le Antigoni» per un omaggio alla resistenza di una figura rivoluzionaria attorno ai principi di umanità, giustizia, legge morale. Protagonista Luca Lazzareschi che ricerca come un moderno Ulisse la verità, prestandosi a impersonare anche altri personaggi chiave come Tiresia, il Servo di Laio e il Nunzio. Manuela Mandracchia è Giocasta, Paolo Serra Creonte. Prodotto dal Teatro di Roma, lo spettacolo rilegge il classico sofocleo in chiave «thriller» e psicoanalitica, indagando i temi dell’identità, della colpa, del destino, attraverso personaggi avvolti nell’oscurità e tormentati da una maledizione. L'allestimento attinge alla pittura surrealista, in particolare a quella di Magritte, per introdurre i temi del sogno e dell’inconscio, dove Edipo dialoga con le immagini distorte e alterate di sé proiettate in video. Il palcoscenico di Ostia Antica vedrà poi in scena il 18 e il 19 luglio la rilettura in chiave contemporanea dell’Antigone di Anouilh per la regia di Roberto Latini e, a seguire, l’Antigone di Alan Lucien Oyen, in prima mondiale dal 22 al 24 luglio, eccezionalmente al Teatro Argentina. Il festival si concluderà, il 25 e 26 luglio tornando al Teatro romano di Ostia, con Ifigenia di Silvia Zarco, per la regia di Eva Romero. Info: Fondazione Teatro di Roma, teatrodiroma.net, ingresso a via dei Romagnoli 717, alle 21,15. Biglietti: promozione@teatrodiroma.net. Mostrando il biglietto dello spettacolo, si ha diritto all’ingresso al parco archeologico di Ostia Antica al prezzo ridotto di 14 euro (anziché 18). La riduzione è valida tutti i giorni di apertura al pubblico del parco, fino al 31 dicembre 2025.