Surprise Me!

La voce di Roma - Puntata di Venerdì 4 Luglio 2025

2025-07-07 295 Dailymotion

Cultura, periferie e ambiente: “La Voce di Roma” racconta il volto nascosto della Capitale

Roma, 4 luglio 2025 – Una nuova puntata densa di contenuti quella andata in onda venerdì sera alle 21.30 su Canale 14 del digitale terrestre, nell’ambito della trasmissione La Voce di Roma, condotta da Luca Bedini e trasmessa su Radio Roma News.

I temi affrontati spaziano dalla rigenerazione culturale delle periferie, attraverso i bandi “Arte e Giubileo” e “Roma 365”, fino alla questione ambientale legata alla realizzazione del termovalorizzatore, che sta sollevando dubbi e proteste da parte dei cittadini del quadrante sud della Capitale.



🎭 La cultura nei municipi come leva per la rinascita

Il dibattito ha acceso i riflettori su una Roma che torna a sognare un’estate di cultura diffusa, attraverso iniziative capaci di riportare vivacità in quartieri periferici storicamente trascurati. In particolare si è parlato del progetto Cinevillage di Villa Bonelli, un’arena cinematografica all’aperto che ospita ogni sera fino a 22 proiezioni, con incontri speciali insieme a registi di spicco come Michele Placido e Mario Martone.

Radio Roma News è media partner ufficiale del Cinevillage di Villa Bonelli, a conferma dell’impegno editoriale nella valorizzazione dell’offerta culturale locale.




🏗️ Bandi “Arte e Giubileo” e “Roma 365”: investimento sulle periferie

Gli ospiti hanno evidenziato come i bandi “Arte e Giubileo” e “Roma 365”, promossi dall’Amministrazione Capitolina, rappresentino un’occasione concreta per rilanciare il tessuto culturale ed economico dei municipi, favorendo eventi, produzioni artistiche e occasioni di impresa.

L’obiettivo è ricreare l’atmosfera di una nuova Estate Romana, ma decentrata, in grado di coinvolgere anche zone “spente” della città come Tor Bella Monaca, Corviale, Nuova Ostia e La Rustica.



♻️ Termovalorizzatore: tra sostenibilità e paure ambientali

Uno dei momenti più accesi della puntata è stato dedicato al progetto del termovalorizzatore previsto nel quadrante sud di Roma, tra Pomezia e Castelli Romani. Il tema ha acceso un acceso confronto tra sostenitori e contrari.

Marco Alteri, presidente dell’associazione Rete Tutela Roma Sud, ha espresso una posizione netta:

> “È una bomba ambientale. È un impianto vecchio, obsoleto, calato dall’alto. I cittadini non sono stati ascoltati.”



Le perplessità riguardano soprattutto l’impatto su un’area già fragile, la mancanza di trasparenza nelle scelte e il rischio di un danno sanitario ed ecologico.