Surprise Me!

Così fu costruita da Brunelleschi la cupola del Duomo di Firenze: il viaggo a 360° con la realtà virtuale

2025-07-10 3,299 Dailymotion

Un passo dopo l'altro si percorre la navata di Santa Maria del Fiore, si sale fino al tamburo della maestosa cupola ancora in costruzione, ammirando il cantiere per la sua edificazione in piena attività. Lungo il percorso si incontrano operai al lavoro, si osservano gli ingegnosi meccanismi e i materiali usati. Ad accompagnare in questo viaggio nel tempo c'è colui che la cupola l'ha realizzata, Filippo Brunelleschi (nella voce di Antonio Palumbo): spiega la storia della committenza e la celebre disputa con Lorenzo Ghiberti, illustra il sistema autoportante ideato per la sua costruzione, mostra le sofisticate tecniche architettoniche messe in atto.Infine, con un salto temporale, ecco la cupola completata, con il grande dipinto murale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari realizzato al suo interno un secolo dopo.È l'esperienza immersiva offerta da Brunelleschi’s Dome - Building the Impossible, ideata da Way Experience, con la collaborazione e consulenza scientifica di Opera di Santa Maria del Fiore all'interno del palinsesto «Masters of Rinascimento» (in co-produzione con Slow Tour Tuscany).Nello spazio VR in via degli Alfani 113-115-117 (tutti i giorni dalle 8.30 alle 17. 30), i visitatori possono indossare speciali visori e fare questo emozionante viaggio nel tempo di 10 minuti.I contenuti immersivi sono realizzati in formato VR 360 monoscopico con tre gradi di libertà, alla risoluzione 5K. La qualità dell’esperienza è garantita da oltre 8 mesi di produzione, con il coinvolgimento di un team multidisciplinare composto da 18 professionisti, tra cui VR artist, content curator, storici dell’arte, character animator, lighting specialist e FX artist. Il lavoro è stato realizzato con l’impiego di software avanzati. Le immagini delle vetrate sono state fornite da Opera per garantire la massima fedeltà e qualità, mentre per gli affreschi è stata utilizzata una texture digitale ad altissima definizione sempre di Opera.Per animare la narrazione, sono stati inseriti oltre 50 personaggi digitali ultra-realistici con volti, abiti e movimenti unici, pensati per restituire l’atmosfera del '400. Infine, la luce che filtra attraverso le vetrate è calcolata in tempo reale con oltre 80 fonti luminose dinamiche, per simulare il cambiamento della luce naturale nel corso della giornata.La colonna sonora originale, composta da musiche orchestrali appositamente scritte per il tour, è firmata da Fabio Sirna, che ha curato anche il sound design spazializzato.