https://www.pupia.tv - Scattano i controlli a tappeto della Guardia di finanza nella provincia di Chieti, dove il Comando Provinciale ha intensificato, dal primo weekend di agosto, le attività di vigilanza economica e di polizia del territorio in coincidenza con il picco della stagione estiva.
Ispezioni nei locali del food service – Particolare attenzione è stata rivolta agli esercizi del settore food service ricadenti nella circoscrizione della Tenenza di Ortona, con verifiche estese alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alle condizioni igienico-sanitarie, alla tutela alimentare e al contrasto del lavoro irregolare. Proprio in quest’ambito, è scattata la sospensione immediata dell’attività per una trattoria di San Vito Chietino, raggiunta da due distinti provvedimenti emessi dalla ASL di Chieti-Lanciano-Vasto e dalla Direzione Territoriale del Lavoro. Le sanzioni sono scaturite da gravi irregolarità igieniche e da violazioni, anche di rilievo penale, in materia di sicurezza sul lavoro.
Scontrini non emessi e POS “gonfiati” – Nel corso di ulteriori controlli di polizia economico-finanziaria, i militari hanno accertato sette casi di omessa memorizzazione elettronica dei corrispettivi. In un episodio definito “grottesco”, è emersa l’abitudine di un bar pasticceria di far pagare ai clienti le spese di gestione della transazione elettronica, aumentando il prezzo dei prodotti al momento del pagamento con POS. La pratica, giudicata ingannevole, sarà segnalata all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.
Lavoro nero in due ristoranti – Sempre a Ortona, due ristoratori sono finiti nel mirino delle Fiamme Gialle per l’impiego di nove lavoratori non regolarmente assunti. Anche in questo caso, è stata proposta la sospensione delle rispettive attività imprenditoriali all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Chieti.
Controlli durante eventi musicali – Le operazioni si sono concluse nel fine settimana in concomitanza con l’evento Classic Goes To In The Lab Events, durante il quale i finanzieri hanno rivolto particolare attenzione al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti. Nel corso del servizio è stato effettuato il sequestro di 1,25 grammi di cocaina e oltre 1 grammo di hashish.
“In questo periodo così intenso, per effetto dei numerosi turisti presenti nella nostra provincia, la Guardia di finanza risponde dinamicamente, con il suo ventaglio operativo, a tutte le esigenze del cittadino – legate alla tutela della salute, della sicurezza pubblica ed economico-finanziaria – senza mai tralasciare gli aspetti sociali derivanti dalle medesime attività”, ha commentato il colonnello Michele Iadarola, comandante provinciale della Guardia di finanza di Chieti. (07.08.25)
#pupia