Città come Roma e Venezia che faticano a reggere l'invasione di visitatori e, al contrario, località ricche di testimonianze poco distanze storiche e artistiche meritevoli di essere visitate; spiagge tradizionalmente affollate con intere file di ombrelloni chiusi e località di montagna prese d'assalto per il post di qualche influencer; un comparto turistico in grado di creare sviluppo e occupazione per gran parte dell'anno e invece ancora oggi costretto a vivere solo pochi mesi all'anno. Sono alcune delle contraddizioni vissute dal turismo italiano, volano prezioso per l'economia eppure che da tempo attende di essere rilanciato. Tra le proposte anche quello di introdurre una vera e propria etica che permetta di riscrivere le regole del comparto.
Continua a leggere su: www.radioroma.it