Surprise Me!

Fiorella Mannoia ai papà: «Dite ai vostri figli che quando una donna dice no, è no»

2025-08-27 86 Dailymotion

«Ma non saremo stanche neanche quando ti diremo ancora un altro... No!». Dopo aver cambiato il testo della sua canzone Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia continua a ribadire la sua vicinanza alle donne nella lotta contro la violenza di genere e l'importanza del “no”. «Dite ai vostri figli, così che lo ricorderanno anche quando saranno adulti, che il rifiuto di una donna non è un insulto alla virilità. Quando una donna dice no, in qualsiasi situazione si trovi, vuol dire che è no», ha detto la cantante rivolgendosi ai papà presenti tra il pubblico del festival Benevento Città Spettacolo. Un appello semplice e diretto, che ha toccato il cuore dei presenti e che riassume la battaglia che l’artista porta avanti da anni: educare al rispetto della donna, fin dall’infanzia.
[idgallery id="1632206" title="Fiorella Mannoia: le canzoni, gli amici, i concerti"]

Il corto prima dei concerti di Fiorella Mannoia: «No è no»
Durante i suoi concerti estivi, Fiorella Mannoia ha proiettato il cortometraggio È come sembra, diretto da Anna Foglietta, contro la violenza di genere. Il video è stato riprodotto sui maxi-schermi dei grandi festival musicali dell’estate 2025 grazie alla collaborazione tra la Fondazione Una, Nessuna, Centomila e AssoConcerti. «Questo video nasce per ribadire un principio fondamentale: il consenso. Non è una guerra contro gli uomini, ma un percorso da fare insieme. La maggior parte degli uomini sono brave persone, abbiamo bisogno del loro aiuto per isolare chi non si comporta in modo corretto», ha spiegato la cantante.
[idarticle id="2603467,2570810,2456995" title="''Semplicemente Fiorella'': il concerto-evento (zeppo di ospiti) dedicato a Fiorella Mannoia,Fiorella Mannoia dà voce all'Africa: «Risorse saccheggiate, fondi cancellati»,Apple e Fiorella Mannoia: dialogo e tecnologie per prevenire la violenza di genere"]

Quello che le donne non dicono: il cambio di un verso per dire basta
Proprio in questo brano - simbolo di libertà femminile, classico e inno generazionale - Mannoia ha deciso di introdurre un cambiamento significativo nel 2023. Il verso finale, che da sempre recitava «Ti diremo ancora un altro sì», è diventato «Ti diremo ancora un altro no». Una modifica voluta e spiegata così in un’intervista a Repubblica: «Ho deciso di cambiare il finale perché era giusto. Dicevo sempre “Ti diremo ancora un altro sì”, ma non è mica vero… La cantavo e pensavo: non è mica detto, perché danno per scontato che dobbiamo dire un sì? Potrebbe essere un forse, o un no. E quando una donna dice no, con qualsiasi vestito, in qualsiasi circostanza e condizione, è no».
[idgallery id="2237539" title="Violenza sulle donne: i segnali cui prestare attenzione spiegati dall’esperta"]

Fiorella Mannoia, un messaggio forte anche per Gaza
Durante la serata, Mannoia ha parlato di sostegno al popolo palestinese e di impegno internazionale per la pace nella Striscia, facendo riferimento all’iniziativa organizzata al Forum di Assago, che ha raccolto 300.000 euro destinati a Emergency e Medici Senza Frontiere per aiutare le vittime del conflitto. «Non mi interessa come vogliamo chiamarlo: genocidio, pulizia etnica. Mi interessa che c’è un eccidio di civili inermi, e che non si può più far finta di niente. Gaza è la striscia di terra più densamente popolata del mondo, fatta di povera gente che non può scappare. È ora che l’Europa e il mondo smettano di voltarsi dall’altra parte», ha dichiarato con fermezza la cantante in un video dello scorso maggio.