Surprise Me!

Ferrovie Nord-Barese, ecco le novità

2011-02-19 179 Dailymotion

Set 2008 - Notiziario Amica9 Tv La FERROTRAMVIARIA SpA, capitale sociale €5.000.000, è rappresentata dal Dott. ENRICO MARIA PASQUINI, nella qualità di Presidente e Amministratore Delegato. La FERROTRAMVIARIA gestisce dal 1937, in regime di concessione, servizi di trasporto pubblico su ferrovia e su autolinee nel nord barese, su un territorio di 1.400 km 2, per un bacino di utenza di circa 700.000 abitanti. La linea ferroviaria Bari - Barletta, aperta all'esercizio nel 1965, collega a Bari importanti Comuni del nord barese: Bitonto, Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria, Barletta. Si snoda su un percorso lungo 70 Km su linea elettrica, a semplice binario sul tratto Bari - Fesca San Girolamo e Ruvo - Barletta, e doppio binario sul tratto Fesca San Girolamo - Ruvo. Il servizio automobilistico sviluppa una rete lunga 128,50 Km ed è svolto su percorso parallelo alla Ferrovia, da Bari a Barletta, collegando i centri del nord barese già serviti dalla ferrovia. La consapevolezza della accresciuta responsabilità nei riguardi dellutenza finale, la necessità di fornire un servizio adeguato alle aspettative e sempre più rispondente ai requisiti di regolarità e sicurezza ha indotto la Società ad avviare il programma di Gestione di Qualità. Il 6 febbraio 2004 la Ferrotramviaria ha ottenuto, da parte dellEnte di certificazione DNV, la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità, in conformità con la norma internazionale UNI EN ISO 9001: 2000, valida per la erogazione del servizio di Trasporto Pubblico su rotaia e su gomma. Il 5 gennaio 2006 la certificazione è stata estesa anche alle attività di progettazione e gestione delle infrastrutture ferroviarie. Il 12 luglio 2005, sempre da parte dell'Ente di certificazione DNV, la Ferrotramviaria ha conseguito la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale, conforme alla norma SA8000/2001. Tale certificazione, che esprime il riconoscimento del rispetto dei principi dell'etica del lavoro, rappresenta per l'Azienda l'acquisizione di una maggiore competitività nell'ambito delle procedure di affidamento della gestione dei servizi di Trasporto Pubblico Regionale Locale, e evidenzia allesterno l'impegno sociale dell'Azienda, con particolare riferimento al miglioramento delle condizioni lavorative (sicurezza, contrattazione, etc.). Il rispetto dei singoli requisiti della norma si evince anche dal bilancio SA8000, redatto annualmente e a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. fonte: http://www.ferrovienordbarese.it